Viviamo, come direbbe il filosofo Luciano Floridi, in una “società delle mangrovie”: un ecosistema ibrido in cui reale e digitale si mescolano ogni giorno, senza confini netti. Un mondo in cui i nativi digitali si muovono con disinvoltura… e noi immigrati digitali? Beh, possiamo imparare molto da loro. Perché sì, anche chi è nato analogico può essere digitale.Basta allenare le…
“Ci sono solo due settori in cui il cliente viene chiamato ‘utente’: le droghe e il software.” (Edward Tufte, esperto di statistica). Non servono effetti speciali per farci riflettere. “The Social Dilemma”, documentario esclusivo di Netflix, ci riesce con una semplicità disarmante e un pugno nello stomaco. A parlare sono gli stessi ingegneri, designer ed ex dirigenti delle Big Tech:…
Un tempo erano i Sumeri, i Fenici, i Greci. Poi vennero i Romani, affamati di espandere il proprio impero. E ancora dopo, i conquistadores: Spagna e Portogallo alla guida di navi, spade e croci, pronti a dominare il Nuovo Mondo. Sappiamo com’è andata: le civiltà indigene furono annientate, le ricchezze dei territori saccheggiate, le popolazioni sottomesse. Oggi non ci sono…
Cosa significa davvero essere digitale?Non è solo una questione tecnologica. È un cambiamento profondo, che riguarda tanto le persone quanto le aziende. È una trasformazione identitaria. Un’evoluzione che coinvolge l’essere in ogni sua accezione. Possiamo infatti guardare al termine “essere” da due prospettive: La verità? Il nostro IO è cambiato. È diventato ibrido. Online e offline non sono più mondi…
di Sergio Bellucci Essere digitali, oggi, significa vivere nel crogiolo dei tempi. L’umano è una “struttura biologica” in divenire. Per millenni e millenni l’evoluzione ha rappresentato un “corpo a corpo” con l’ambiente nel quale l’umano viveva. Questo corpo a corpo ha prodotto una reciproca modifica della nostra specie e dello stesso ambiente “naturale”. Acquisire la consapevolezza che l’umano sia l’unica…