Le pubblicazioni di Moondo - CuDriEc editore
Image
Marketing 0.0: Ritorno alle origini per decifrare il futuro

Alessandro Angelelli

Un viaggio attraverso dieci concetti chiave del marketing, smontati e ricostruiti con un approccio essenziale e concreto, libero da filtri e sovrastrutture. Un ritorno alle origini per decifrare il futuro.

“Angelelli ha il merito di dire a voce alta cose che molti marketer sussurrano nei corridoi ma non osano scrivere nei manuali. Tipo che il cliente non ha sempre ragione, che l’influencer di turno spesso non influenza nessuno, che la fedeltà del cliente è un mito e che la concorrenza totale è spesso un suicidio collettivo. Non contento, smonta il mito dello storytelling come panacea universale ed invita a riconsiderare l’etica del marketing. E lo fa con uno stile diretto, provocatorio ed ironico, a tratti quasi dissacrante. Non c’è alcuna volontà di compiacere tutti, in questo sta la sua forza: perché il marketing, quando è fatto bene, è prima di tutto una scelta. Non si può piacere a tutti, e se ci provi, finirai
per diventare irrilevante. Ma attenzione,
Marketing 0.0 non è solo una demolizione controllata di dogmi e buzzword. È anche un libro che offre una visione alternativa, più concreta ed utile di quello che il marketing dovrebbe essere nel mondo reale. Un marketing che torna nelle mani di chi fa impresa ogni giorno.”


Image

La curiosità ci salverà dall'algoritmo

AA. VV.

La parola curiosità deriva dal latino “curiositas”, con il significato di “prendersi cura di” o “occuparsi di”. Il significato si è evoluto nel corso del tempo ed ha subito diverse influenze culturali e sociali. Oggi, la curiosità è considerata un motore per lo sviluppo personale. Essere curiosi può aiutare a superare sfide, affrontare nuove situazioni con una mente aperta, portare ad una maggiore creatività. E’ una scintilla che accende la passione per l’apprendimento e spinge a mettere in discussione ciò che sappiamo, ad avventurarci in territori disparati, a lasciare la nostra comfort zone.
La curiosità è importante anche nel mondo del lavoro, può portare ad acquisire nuove competenze, a diventare più competitivi, a generare soluzioni innovative. La storia è piena di prodotti nati grazie alla “curiosità”!
Oggi questa emozione che tanto ha contribuito allo sviluppo dell’umanità sembra essere insidiata, sostituibile con algoritmi ed intelligenza artificiale. Se un’intelligenza artificiale permette di generare contenuti, report, preventivi, inventare favole, rispondere a domande, gestire richieste di clienti, generare righe di codice o immagini, da istruzioni date in linguaggio naturale, cosa ne sarà della curiosità? Avrà ancora senso essere curiosi? Come, quando, quanto e perchè la curiosità potrà ancora determinare il nostro successo personale e professionale?
Il libro esplora esperienze dirette di professionisti e manager in diversi ambiti, dalla scienza alla comunicazione e al marketing, dal digitale alla formazione, dalla creatività all’impresa e al lavoro, per approfondire la comprensione della curiosità e di come essa possa influenzare positivamente la nostra vita


Image

To Be Digital: Essere, comunicare e vendere nel digitale

Alessandro Angelelli

Un manuale per capire chi siamo, come comunichiamo e vendiamo nel digitale.
Come ci si muove, cosa si può fare, quante e quali opportunità offre questo nuovo mondo.
Una guida essenziale per formare le tue competenze digitali.
Non imparerai a programmare, non diventerai un professionista del web
advertising, né un esperto SEO. Ma acquisirai tutte le nozioni necessarie
ad affacciarti a questo mondo, informazioni utili a formare le tue competenze in modo trasversale.
Il manuale ti fornirà per ogni argomento trattato le basi della materia, indicandoti tutti i riferimenti per approfondire.
Apprezzerai il valore dei dati, scoprirai le 5 cartatteristiche dell'essere digitale, la differenza che c'è tra leader ed influencer, rifletterai sulle opportunità ed i rischi della democrazia digitale.
Approfondirai la conoscenza della comunicazione istituzionale e di quella aziendale. Capirai la centralità del concetto di posizionamento, sia per impostare una corretta strategia di marketing digitale (social media strategy, web content strategy, seo e link building), che per fissare gli obiettivi tattici dell'inbound marketing (content marketing, social media marketing, search engine marketing, digital advertising, direct email marketing).
Acquisirai le conoscenze necessarie ad impostare un ecommerce.
Infine potrai guardare in avanti, cercando di vedere cosa si prospetta all'orizzonte e scorgere un mondo fatto di novità ed opportunità, che vale la pena iniziare a conoscere e che non è nemmeno così lontano.


Image

ARGONAUTI DIGITALI NELLA NOOSFERA

AA. VV.

Oggi esistono due mondi: quello digitale e quello reale. La saldatura tra i due mondi manca. In questo spazio si inserisce Moondo, giornale online nato dalla consapevolezza che, oggi più che mai, il focus è l’uomo con il suo sapere e la vera ricchezza è la conoscenza. Nell’epoca della notizia breve ed in tempo reale, il libro propone long form: appagata la voracità del sapere in pillole torna infatti la curiosità di capire il perché delle cose che accadono, da dove originano gli avvenimenti, dove portano in un mondo che cambia. Questa antologia degli scritti di Moondo 2020 vuole contribuire ad una riflessione sui problemi del nostro tempo per cambiare, se necessario, ciò che va cambiato: lo dobbiamo a noi stessi, ma soprattutto alle giovani generazioni. Animare il dibattito, con lo scopo di uscire dalla difensiva e riprendere la strada dello sviluppo, perché è in gioco la capacità di costruire un nuovo ordine nel Mediterraneo e ridare forza e slancio all’idea di Europa. Costruire il ricambio della classe politica, formare uomini capaci di cogliere tutte le opportunità da cui ripartire, imporre la forza della cultura nel solco della tradizione, puntando su creatività, innovazione, informazione questo il senso degli scritti pubblicati.Grandi firme del giornalismo, artisti e scienziati, manager ed intellettuali sono i nuovi Argonauti digitali che ci guidano nella galassia della Noosfera, in un viaggio avvincente, in un Moondo in continua trasformazione.“Argonauti digitali” è un contenitore in cui le idee, tutte le idee, sono materia di dialogo e di confronto utilizzando una delle forme di scrittura meno diffuse, il long form, uno spazio largo di scrittura e un tempo lungo di lettura, in grado di stimolare la ricerca, contrastando il trend di una comunicazione superficiale fatta di “botta e risposta” che alimenta il conflitto e azzera idee e dialogo.Molti dei giornali digitali italiani non sono altro che la copia dei giornali cartacei trasferiti sulla rete. Il digitale offre al lettore la possibilità di “costruire” un proprio bagaglio culturale partendo dall’informazione. Il libro è un esperimento di giornalismo inclusivo che possa cioè offrire al lettore approfondimenti e commenti. Un giornalismo che utilizza a pieno la multimedialità, che favorisce la ricerca delle fonti, che consente di confrontare punti di osservazione differenti.Moondo si proporre come “hub della cultura”: luogo virtuale in cui la community scambia idee, si confronta, si apre al dialogo, alla ricerca di soluzioni per cambiare, se necessario, ciò che va cambiato. Argonauti Digitali è un saggio sul mondo, su cosa è stato, cosa è e cosa sarà, scritto da 60 autori.

Image

La ceramica industriale e la civiltà del bagno

Alessio Alessandrini
Alessandro Angelelli
Roberto Mancini

Il bagno rappresenta una delle invenzioni più importanti della storia dell’uomo. Un prodotto che, migliorando le condizioni igieniche delle popolazioni, contribuisce a garantirne salute e benessere. Negli anni ’80 del secolo scorso, alcune aziende più avvedute hanno iniziato a parlare di “Arredo Bagno”. Per la prima volta l’idea di design viene applicata alla produzione di articoli igienico-sanitari. È l’inizio di una nuova rivoluzione, con la stanza da bagno che diviene “Sala da Bagno”. Un salto concettuale prima ancora che fisico. Ma più che un salto “in avanti” si tratta di un "ritorno alle origini", a quell’antica tradizione romana di bagno come luogo di piacere, relax e socialità, in cui trascorrere del tempo per la cura del proprio benessere personale. Il traino mondiale di questo settore economico è rappresentato dal distretto industriale di Civita Castellana, un unicum al mondo. Il libro nasce con lo scopo di diffonderne la conoscenza: partendo dall’industria ceramica moderna, ipertecnologica ed avanzata, fino a scoprirne le origini. Ripercorrendo le tappe principali di 3000 anni di storia.

Image

L'INNO, L'EMBLEMA E LA BANDIERA

Mario Pacelli
Stefano Rolando
Francesco Tagliente

Abbiamo sentito il dovere, come editori di Moondo e come scrittori, di dare seguito alle parole del Presidente della Repubblica ricordando la storia della nostra Bandiera, dell’Emblema della Repubblica e dell’Inno Nazionale che rappresentano i segni della nostra identità nazionale.Una identità che affonda le sue radici nella cultura e nella storia d’Italia e che oggi acquista tanto più valore in una Europa che sempre più dovrà riunirsi per essere protagonista nella scena mondiale. Ma soprattutto abbiamo pensato alle giovani donne e ai ragazzi a cui la generazione che ha vissuto la prima stagione della democrazia deve passare il testimone per conservarla e rinnovarla.Il 17 Marzo è la data della proclamazione dell’Unità d’Italia sancita dalla Legge n. 222 del 2012 che ha stabilito essere la giornata dell’unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera.Nel momento difficile che il Paese sta attraversando è necessaria, come ha più volte ammonito il Presidente della Repubblica, una più stretta coesione di tutti i cittadini per affrontare e superare le conseguenze economiche e sociali della pandemia che ha colpito il mondo intero e il nostro Paese.Bisogna praticare la cultura dell’incontro e del dialogo per permettere a voci diverse di stare insieme, di pensare, di progettare un comune futuro ancorandoci ai nostri valori, alla nostra storia, alla cultura, alla nostra identità nazionale.E’ una scelta fondamentale dalla quale non si può prescindere ed è in questo quadro che la giornata del 17 marzo assume quest’anno un significato particolare.E’ una speranza che solo con la concordia di tutti può divenire una certezza.