
Alessandro Angelelli
Un viaggio attraverso dieci concetti chiave del marketing, smontati e ricostruiti con un approccio essenziale e concreto, libero da filtri e sovrastrutture. Un ritorno alle origini per decifrare il futuro.
“Angelelli ha il merito di dire a voce alta cose che molti marketer sussurrano nei corridoi ma non osano scrivere nei manuali. Tipo che il cliente non ha sempre ragione, che l’influencer di turno spesso non influenza nessuno, che la fedeltà del cliente è un mito e che la concorrenza totale è spesso un suicidio collettivo. Non contento, smonta il mito dello storytelling come panacea universale ed invita a riconsiderare l’etica del marketing. E lo fa con uno stile diretto, provocatorio ed ironico, a tratti quasi dissacrante. Non c’è alcuna volontà di compiacere tutti, in questo sta la sua forza: perché il marketing, quando è fatto bene, è prima di tutto una scelta. Non si può piacere a tutti, e se ci provi, finirai
per diventare irrilevante. Ma attenzione, Marketing 0.0 non è solo una demolizione controllata di dogmi e buzzword. È anche un libro che offre una visione alternativa, più concreta ed utile di quello che il marketing dovrebbe essere nel mondo reale. Un marketing che torna nelle mani di chi fa impresa ogni giorno.”

AA. VV.
La parola curiosità deriva dal latino “curiositas”, con il significato di “prendersi cura di” o “occuparsi di”. Il significato si è evoluto nel corso del tempo ed ha subito diverse influenze culturali e sociali. Oggi, la curiosità è considerata un motore per lo sviluppo personale. Essere curiosi può aiutare a superare sfide, affrontare nuove situazioni con una mente aperta, portare ad una maggiore creatività. E’ una scintilla che accende la passione per l’apprendimento e spinge a mettere in discussione ciò che sappiamo, ad avventurarci in territori disparati, a lasciare la nostra comfort zone.
La curiosità è importante anche nel mondo del lavoro, può portare ad acquisire nuove competenze, a diventare più competitivi, a generare soluzioni innovative. La storia è piena di prodotti nati grazie alla “curiosità”!
Oggi questa emozione che tanto ha contribuito allo sviluppo dell’umanità sembra essere insidiata, sostituibile con algoritmi ed intelligenza artificiale. Se un’intelligenza artificiale permette di generare contenuti, report, preventivi, inventare favole, rispondere a domande, gestire richieste di clienti, generare righe di codice o immagini, da istruzioni date in linguaggio naturale, cosa ne sarà della curiosità? Avrà ancora senso essere curiosi? Come, quando, quanto e perchè la curiosità potrà ancora determinare il nostro successo personale e professionale?
Il libro esplora esperienze dirette di professionisti e manager in diversi ambiti, dalla scienza alla comunicazione e al marketing, dal digitale alla formazione, dalla creatività all’impresa e al lavoro, per approfondire la comprensione della curiosità e di come essa possa influenzare positivamente la nostra vita

Alessandro Angelelli
Un manuale per capire chi siamo, come comunichiamo e vendiamo nel digitale.
Come ci si muove, cosa si può fare, quante e quali opportunità offre questo nuovo mondo.
Una guida essenziale per formare le tue competenze digitali.
Non imparerai a programmare, non diventerai un professionista del web
advertising, né un esperto SEO. Ma acquisirai tutte le nozioni necessarie
ad affacciarti a questo mondo, informazioni utili a formare le tue competenze in modo trasversale.
Il manuale ti fornirà per ogni argomento trattato le basi della materia, indicandoti tutti i riferimenti per approfondire.
Apprezzerai il valore dei dati, scoprirai le 5 cartatteristiche dell'essere digitale, la differenza che c'è tra leader ed influencer, rifletterai sulle opportunità ed i rischi della democrazia digitale.
Approfondirai la conoscenza della comunicazione istituzionale e di quella aziendale. Capirai la centralità del concetto di posizionamento, sia per impostare una corretta strategia di marketing digitale (social media strategy, web content strategy, seo e link building), che per fissare gli obiettivi tattici dell'inbound marketing (content marketing, social media marketing, search engine marketing, digital advertising, direct email marketing).
Acquisirai le conoscenze necessarie ad impostare un ecommerce.
Infine potrai guardare in avanti, cercando di vedere cosa si prospetta all'orizzonte e scorgere un mondo fatto di novità ed opportunità, che vale la pena iniziare a conoscere e che non è nemmeno così lontano.

AA. VV.

Alessio Alessandrini
Alessandro Angelelli
Roberto Mancini

Mario Pacelli
Stefano Rolando
Francesco Tagliente