
Scrivere per il web non è scrivere per tutti. È scrivere per qualcuno. Nel mondo digitale non basta “produrre contenuti”. Serve progettare contenuti utili, rilevanti e pensati per chi ci legge.
Una buona strategia di content marketing parte da qui: capire per chi scriviamo, perché lo facciamo e cosa vogliamo ottenere.
Una Web Content Strategy efficace è l’anima di ogni presenza online solida e credibile. Non parla di vendere subito, ma di costruire fiducia. È un lavoro di medio-lungo periodo, fatto di valore, relazione e posizionamento.
La regola delle 4C dei contenuti digitali
Quando scriviamo per il web dobbiamo sempre tenere a mente quattro principi fondamentali:
1. Contenuto
Crea contenuti utili, concreti, pertinenti. Non essere autoreferenziale: offri soluzioni, spunti, approfondimenti. Aiuta prima di vendere.
2. Contesto
Ogni contenuto funziona solo se calato nel giusto contesto: racconta storie, dai personalità ai tuoi articoli, pianifica la pubblicazione attraverso un piano editoriale strutturato.
3. Connettività
Il web è relazione. Le persone si aspettano risposte rapide, dialogo e interazione. Scrivere significa anche essere pronti ad ascoltare e rispondere.
4. Community
Ogni contenuto si rivolge ad una community fatta di persone reali, con esigenze, opinioni e valori diversi. Rispetta, ascolta, coinvolgi.
Scrivere per coinvolgere tutti i sensi (anche online)
Un buon contenuto web non è solo testo. È esperienza. Stimola i sensi:
- Vista: immagini, video, infografiche.
- Tatto: interattività, personalizzazione.
- Ascolto: gestione delle conversazioni e social listening.
- Emozione: racconta storie che coinvolgano.
Scrivere in base ai bisogni dei lettori
Ogni contenuto deve rispondere a un bisogno profondo del lettore:
- Connettersi e socializzare
- Essere apprezzato e riconosciuto
- Sognare ed evadere
- Avere sicurezza e certezze
- Crescere e migliorare
- Contribuire e partecipare
Più un contenuto risponde a uno o più di questi bisogni, maggiore sarà la sua capacità di coinvolgere e generare valore.
Tipologie di lettori = Stili di scrittura diversi
Non tutti leggono con lo stesso obiettivo.
Quando scrivi, considera queste quattro tipologie di cliente:
Tipo di cliente | Caratteristiche principali | Come scrivere per lui |
---|---|---|
Istantaneo | Acquista d’impulso | CTA chiare, immediate, dirette |
Spontaneo | Vuole tutte le informazioni subito | Sintesi, chiarezza, trasparenza |
Umanista | Vuole sentirsi utile e parte di una community | Storytelling, recensioni, testimonianze |
Metodico | Analizza tutto, ama i dettagli tecnici | Schede tecniche, dati, affidabilità |
Keyword e Funnel: scrivere con un obiettivo preciso
Prima di scrivere, chiediti: Quale tipo di ricerca sta facendo il mio potenziale cliente? Le keyword si dividono in:
- Informazionali: “come fare…”, “guida a…”
- Navigazionali: “nome brand”, “nome sito”
- Transazionali: “prezzi”, “comprare”, “offerta”
- Locali: “ristorante Roma”, “agenzia marketing Firenze”
- Commerciali: “miglior prodotto per…”
Un contenuto efficace deve essere pensato in funzione del funnel di marketing: informare chi è nella fase iniziale, convincere chi sta valutando, guidare all’acquisto chi è pronto.
Un contenuto ben scritto non nasce per caso.
Nasce da una strategia, da un piano, da una profonda conoscenza del pubblico. Scrivere per vendere? Sì, ma solo dopo aver scritto per aiutare. Perché chi aiuta crea fiducia. E chi crea fiducia vende meglio.
Vuoi costruire una Content Strategy efficace per la tua azienda?
Contattaci: progettiamo insieme la tua presenza digitale. Scriviamo contenuti che fanno la differenza: info@cudriec.com