Marketing 0.0: Giorgio Gandellini intervista Alessandro Angelelli

Marketing 0.0 - Gandellini - Angelelli

Giorgio Gandellini, esperto di marketing, professore universitario e socio AISM – Associazione Italiana Sviluppo Marketing, ha intervistato Alessandro Angelelli, Innovation e Marketing Manager, autore del libro Marketing 0.0, socio fondatore di CuDriEc, agenzia di comunicazione e marketing, con un focus sull’applicazione dell’AI in azienda.

Con un’esperienza di quasi trent’anni nel settore, Gandellini ha contribuito significativamente alla diffusione della cultura del marketing in Italia e nel mondo. Nel confronto con Angelelli i due hanno affrontato temi complessi legati al marketing, cercando di renderli accessibili e pratici.

L’approccio metodologico utilizzatoper scrivere il libro si basa su esperienze concrete e sull’analisi critica delle pratiche correnti, proponendo un marketing più umano e vicino alle reali necessità del pubblico.

https://www.youtube.com/watch?v=FkxBt6MrHJM

Punti chiave dell’intervista:

1. Importanza dell’intelligenza artificiale nel marketing

Angelelli sottolinea come l’intelligenza artificiale sia diventata uno strumento imprescindibile nel marketing moderno. La sua agenzia ha integrato queste tecnologie per migliorare la comunicazione visiva ed ottimizzare i piani editoriali. Con l’uso dell’IA, le aziende possono generare contenuti più efficaci e personalizzati, rispondendo meglio alle esigenze dei loro clienti.

2. Critica alla complessità del marketing tradizionale

Angelelli evidenzia che il marketing è diventato sempre più complicato, con una terminologia anglosassone che può risultare intimidatoria per i neofiti. Il suo obiettivo è semplificare questi concetti, rendendo il marketing accessibile a tutti, come dimostrato dall’uso di esempi pratici nel suo libro.

3. Cesare er Fruttarolo di Campo dei Fiori

Utilizzando la figura di Cesare Er Fruttarolo di Campo de’ Fiori come metafora, Angelelli illustra come le pratiche di marketing siano sempre esistite e come siano state applicate in modo intuitivo e diretto, a differenza delle teorie più complesse sviluppate in ambito accademico. Questo esempio rende il concetto di marketing più tangibile e comprensibile.

4. Sfidare i dogmi del Marketing

Il libro affronta l’idea che un brand non debba necessariamente piacere a tutti. Angelelli porta l’esempio di Patagonia, un marchio che ha preso posizioni forti sulla sostenibilità, dimostrando che la distinzione e l’autenticità possono avere un impatto positivo sul mercato, contrastando la tendenza all’uniformità.

5. Marketing etico e responsabile, esiste?

Angelelli propone che il marketing non possa essere etico in sé, ma debba tendere verso l’etica. Discutendo delle pratiche ingannevoli, come la pubblicità falsata, egli sottolinea che le aziende devono essere sincere e autentiche nella loro comunicazione, per evitare il greenwashing e costruire una reputazione solida.

6. Expertelling vs. Storytelling

Alessandro Angelelli introduce il concetto di “Expertelling”, che si contrappone allo Storytelling tradizionale. Mentre il primo si basa su esperienze autentiche e concrete, il secondo è visto come un racconto affabulatorio. Questa distinzione è fondamentale per creare contenuti rilevanti e duraturi nel tempo, in linea con le attese dei consumatori moderni.

7. Influenza delle nuove generazioni sul Marketing

Angelelli nota che le nuove generazioni sono molto più attenti ai valori etici ed ambientali. Le aziende devono adattare le loro strategie per soddisfare queste aspettative, utilizzando il marketing come uno strumento per creare un vantaggio competitivo genuino, piuttosto che superficiale.