Dall’idea all’azione: brainstorming e checklist per una campagna social efficace

Check-list-campagna-social

Hai imparato a conoscere i social network, il loro funzionamento e le potenzialità che offrono. È arrivato il momento di passare all’azione. Ma da dove si comincia quando si vuole progettare una campagna promozionale efficace?

La risposta è semplice: da un buon brainstorming.
Confrontarsi con il proprio team, raccogliere idee, riflettere su obiettivi e strumenti è un passaggio cruciale. Serve a mettere sul tavolo tutte le variabili strategiche che influenzeranno la buona riuscita della campagna.

La checklist strategica

Per orientare questa fase preparatoria, può essere utile seguire una checklist di domande chiave. Eccola:

  1. Qual è il posizionamento del brand/prodotto?
  2. Su quali social network ha più senso promuoverlo?
  3. Qual è lo stile di comunicazione e il tono di voce predominante su queste piattaforme?
  4. Quale stile e tono abbiamo deciso di adottare?
  5. Qual è il nostro vantaggio competitivo?
  6. Esistono offerte concorrenti più forti?
  7. Quali contenuti abbiamo a disposizione? (visual, video, testi, articoli, brochure, infografiche, ecc.)
  8. Chi è la nostra buyer personas?
  9. Com’è strutturato il suo percorso d’acquisto?
  10. È un funnel breve o lungo?
  11. Come possiamo accompagnarlo nella transizione tra le fasi del funnel?
  12. Abbiamo una community o rete che può amplificare il nostro messaggio?
  13. Qual è il livello di notorietà del brand nel pubblico target?
  14. Abbiamo un sistema di customer care per gestire le richieste e i contatti in entrata?

Dalla strategia all’operatività

Una volta impostata la strategia generale, è utile passare alla pianificazione delle azioni. Uno strumento efficace è la tabella a incrocio tra fasi del funnel e obiettivi, per collegare i passaggi dell’esperienza cliente ai target aziendali e agli obiettivi di marketing.

Fase del FunnelObiettivi Strategici di BusinessObiettivi Strategici di MarketingObiettivi Tattici di Marketing
AwarenessAumentare la quota di mercatoAumentare numero di clientiAumentare engagement e lead
AppealAumentare il fatturatoAumentare lo scontrino medioPromuovere prodotti top
Ask – ActDiversificare la domandaPromuovere l’intera offertaSegmentare la clientela
AdvocateAumentare i profittiFidelizzareUp-selling e retargeting

Tipologie di campagna e KPI

Ogni fase del funnel richiede un tipo di contenuto e di campagna specifici. Ecco uno schema d’esempio per associare obiettivi, strumenti e KPI (Key Performance Indicators).

Fase del FunnelObiettivoMezzoTipo di CampagnaKPI Principali
AwarenessAumentare conoscenza del brandPost socialReach/FrequenzaVisualizzazioni, Impression
AppealMostrare benefici del prodottoVideo di prodottoVideoTempo di visione, Engagement
Ask – ActGenerare conversioniPromo/Offerte a tempoPromozioneCodici usati, Vendite
AdvocateFidelizzare, vendere di piùRetargeting/DEMRetargeting/EmailClick, Traffico su landing page

Non dimenticare il ciclo di vita del prodotto

Ultimo aspetto fondamentale: in che fase del ciclo di vita si trova il tuo prodotto?
Ogni fase – introduzione, crescita, maturità, declino – si accompagna a una diversa tipologia di pubblico (dagli innovatori ai ritardatari) e richiede azioni specifiche.

Capire il punto in cui si è nel Product Life Cycle consente di scegliere non solo le metriche corrette, ma anche il giusto tono comunicativo, il formato dei contenuti e le piattaforme da presidiare.

Costruire una campagna efficace non è solo questione di creatività. Serve metodo, analisi e strategia.
Parti sempre da un brainstorming strutturato, sfrutta le checklist, ragiona per funnel, definisci KPI e misura tutto. Solo così potrai progettare una social media strategy davvero performante, che parli al tuo target, nel momento giusto, con il contenuto giusto.