Essere presenti sui social non basta.Essere presenti in modo strategico fa tutta la differenza del mondo. La Social Media Strategy è la guida che orienta l’azienda – o il professionista che la affianca – nella gestione efficace dei canali social. È il documento operativo che traduce valori, obiettivi e posizionamento del brand in azioni concrete e misurabili. Non si tratta…
Costruire una strategia di marketing digitale non significa solo “essere online”.Significa scegliere come esserci.Significa progettare una presenza solida, autorevole, sostenibile nel tempo. Per farlo, prima di parlare di strumenti e campagne, serve definire due cose fondamentali: Mezzi proprietari vs piattaforme: la differenza tra casa tua e casa d’altri Immagina di essere un imprenditore con una bellissima villa: giardino, piscina, spazi…
In un’epoca iper-connessa, dove ogni persona è potenzialmente un emettitore di contenuti e ogni piattaforma un canale d’informazione, anche le aziende stanno vivendo una trasformazione radicale.La comunicazione aziendale non è più solo un’attività di supporto. È diventata una funzione strategica, che attraversa ogni livello dell’impresa. Ma cosa intendiamo per comunicazione aziendale? Con il termine comunicazione aziendale (o corporate communication), ci…
Quando gioca la Nazionale, siamo tutti allenatori.Durante le elezioni USA, ci trasformiamo in esperti di geopolitica.Con il Covid, ci siamo divisi in virologi da tastiera ed epidemiologi da bar.Benvenuti nell’era del tuttologo digitale. Oggi, informarsi è più facile che mai. Ma capire davvero è tutta un’altra storia. L’informazione ai tempi dell’algoritmo Secondo il Reuters Institute e l’Università di Oxford, il…
Viviamo, come direbbe il filosofo Luciano Floridi, in una “società delle mangrovie”: un ecosistema ibrido in cui reale e digitale si mescolano ogni giorno, senza confini netti. Un mondo in cui i nativi digitali si muovono con disinvoltura… e noi immigrati digitali? Beh, possiamo imparare molto da loro. Perché sì, anche chi è nato analogico può essere digitale.Basta allenare le…
“Ci sono solo due settori in cui il cliente viene chiamato ‘utente’: le droghe e il software.” (Edward Tufte, esperto di statistica). Non servono effetti speciali per farci riflettere. “The Social Dilemma”, documentario esclusivo di Netflix, ci riesce con una semplicità disarmante e un pugno nello stomaco. A parlare sono gli stessi ingegneri, designer ed ex dirigenti delle Big Tech:…
Un tempo erano i Sumeri, i Fenici, i Greci. Poi vennero i Romani, affamati di espandere il proprio impero. E ancora dopo, i conquistadores: Spagna e Portogallo alla guida di navi, spade e croci, pronti a dominare il Nuovo Mondo. Sappiamo com’è andata: le civiltà indigene furono annientate, le ricchezze dei territori saccheggiate, le popolazioni sottomesse. Oggi non ci sono…
Cosa significa davvero essere digitale?Non è solo una questione tecnologica. È un cambiamento profondo, che riguarda tanto le persone quanto le aziende. È una trasformazione identitaria. Un’evoluzione che coinvolge l’essere in ogni sua accezione. Possiamo infatti guardare al termine “essere” da due prospettive: La verità? Il nostro IO è cambiato. È diventato ibrido. Online e offline non sono più mondi…
di Sergio Bellucci Essere digitali, oggi, significa vivere nel crogiolo dei tempi. L’umano è una “struttura biologica” in divenire. Per millenni e millenni l’evoluzione ha rappresentato un “corpo a corpo” con l’ambiente nel quale l’umano viveva. Questo corpo a corpo ha prodotto una reciproca modifica della nostra specie e dello stesso ambiente “naturale”. Acquisire la consapevolezza che l’umano sia l’unica…
- Page 2 of 2
- 1
- 2